
Una volta al mese le mie amiche ed io ci riuniamo a casa mia per una "cena del club", il nostro club, ossia ciò che noi scherzosamente chiamiamo così. E' un rito che si ripete da anni, che continua ad essere un appuntamento immancabile, che, come null'altro, ci fa sentire unite, vicine, complici, partecipi le une della vita delle altre. Una serata di chiacchiere, di allegria (e qualche volta di condivisioni tristi, chè di problemini grandi o piccoli chi non ne incontra mai?!), di tempo da dedicarsi, con le famiglie che restano a casa, con la musica in sottofondo ed i profumi del cibo che ci inebriano (insieme ai fumi del poco vino, quasi tutte astemie per la verità!).... La mia giornata in queste occasioni ha inizio presto ed è dedicata interamente alla cucina. Preparo piatti speciali, gustosi, conviviali, piatti che allietino la compagnia diffondendo il buon umore. Curo la tavola nei dettagli ed organizzo la casa con decori, fiori, colori che siano di richiamo al tema scelto. Un tema differente, uno al mese.
Questa sera abbiamo celebrato l'arrivo della primavera e con quella abbiamo anticipato di un poco la Pasqua.
Ho servito questa cheese cake salata come antipasto (ma potrebbe costituire comodamente il piatto forte di una cena), accompagnandola a tartellette saporitissime a base di ricotta e pomodorini. Una ricetta un poco lunga nella preparazione ma il cui risultato è notevole e meritevole del tempo impiegato. Molto molto buona e "coreografica"! L'utilizzo del formaggio anche nella base la rende deliziosa.

Per la base occorrono: 175 g di farina 00, 75 g di burro chiarificato, mezzo cucchiaino di paprica dolce, mezzo cucchiaino di semi di senape pestati e passati al colino a maglie fitte, 55 g di lerdammer, 1 tuorlo, 2 cucchiai di acqua fredda, sale e pepe.
Ho amalgamato il burro morbido e la farina fino a ridurli in briciole, ho poi unito la paprica e la senape, il lerdammer grattugiato, sale e pepe. Ho mescolato bene il tutto quindi ho aggiunto il tuorlo e l'acqua fredda. Ho lavorato ottenendo un impasto morbido, liscio ed omogeneo. Ho formato una palla, l'ho avvolta in pellicola da cucina ed ho lasciato riposare in frigorifero per circa un'ora. Una volta tolta dal frigo, l'ho stesa su una teglia rotonda in silicone, appena unta di olio, l'ho rivestita di carta da forno ed ho riempito di fagioli secchi (per evitare che in cottura gonfiasse). Infine l'ho fatta cuocere in forno caldo a 180° per circa 10 minuti. Tolti i legumi e la carta, ho messo nuovamente la base in forno ed ho lasciato cuocere per altri dieci minuti, quindi ho lasciato raffreddare prima di farcire.
Per i pomodorini: 500 g di pomodorini ciliegia maturi, 1 spicchio d'aglio tritato finissimo, 1 cucchiaio di timo secco, olio evo, sale e pepe.
Ho scaldato il forno a 160°, ho tagliato i pomodorini a metà e li ho posizionati su una teglia da forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto, quindi ho condito con un olio aromatizzato con l'aglio, il timo, il sale e il pepe. Li ho fatti cuocere in forno per circa un'ora e mezza, controllando spesso che non divenissero troppo scuri.
Per la farcia di melanzane: 2 melanzane lunghe, 1 spicchio d'aglio, paprica, timo secco, 3 uova, 100 g di ricotta fresca, sale, pepe ed olio evo.
Ho bucherellato le melanzane e le ho fatte cuocere in forno per circa 45 minuti a 180°. A fine cottura le ho tagliate a metà e le ho svuotate utilizzando un cucchiaino. Ho messo nel robot la polpa di melanzane, l'aglio, la paprica, il timo, le uova (prima sbattute un poco) e 100 g di ricotta, quindi ho frullato fino ad ottenere un composto omogeneo.
La composizione: Ho versato nella base precotta il composto di melanzane ed ho cotto per circa 25 minuti in forno caldo a 180°. A cottura ultimata ho decorato con i pomodorini. Ho condito con un filo d'olio evo ed ho servito tiepido.

Con questa ricetta partecipo al contest di "dolci a gogo".... Grazie Imma.