



A questo punto si versano 50 g di zucchero in una padella, vi si adagiano sopra le mezze albicocche e si pone su fiamma bassa. Quando lo zucchero inizia a caramellare occorre togliere le albicocche e continuare a cuocere. Non appena il caramello comincia a scurire spengere la fiamma.
Una parte delle mezze albicocche devono poi essere poste sul fondo degli stampini da budino (io ho utilizzato le semisfere) ed essere ricoperte con il caramello.
Nel frattempo il riso deve essere cotto per circa cinque minuti in acqua bollente e versato poi (dopo esser stato scolato) nel latte già bollente addizionato con 200 ml di acqua.
La cottura (a fiamma medio-bassa, deve cioè sobollire) deve proseguire fino al completo assorbimento della parte liquida. A questo punto si devono mescolare al riso lo zucchero rimanente, il burro, una spolverata di cannella e le rimanenti albicocche cotte tagliate a dadini. Mescolare e versare il riso negli stampini.
Una volta raffreddati a temperatura ambiente, occorre riporre i budini in frigorifero per almeno quattro ore prima di servirli capovolgendo gli stampini sui piatti da portata.
Più a lungo riposeranno in fresco migliore sarà l'assorbimento del caramello da parte del riso ed il sapore ne gioverà!
Questo dolce è ottimo a fine di un pasto leggero o come merenda pomeridiana.
Questo dolce è ottimo a fine di un pasto leggero o come merenda pomeridiana.
HUMMMMMMMMM DELICIOSO!!!
RispondiEliminabellissimo abbinamento un tripudio di sapore e colore
RispondiEliminaE' una favola, i dolci con il riso li adoro!
RispondiEliminainteressante, non conosco molto i dolci di riso e questo mi ispira parecchio. Braviussima
RispondiEliminahai ragione tesoro ha un aspetto cosi fresco e goloso che viene subito voglia di mangirlo!!delizioso e delicato proprio come te!!!bacioni imma
RispondiEliminaCiao! molto ricercato questo dessert! dolce e fruttato! noi con il riso sappiamo combinare ben poco di diverso da primi piatti...
RispondiEliminaPerò qui l'effetto scenografico è garantito e poi troppo carino in mono porzione!!
baci baci
Ciao tesoro, complimenti per questo delizioso e coreografico budino! Un'idea molto originale e sfiziosa di cui prendere nota!! Grazie, un bacione
RispondiEliminaMa che brava che sei...come vorrei provare le tue preparazioni...un bacio ciao.
RispondiEliminabuono, è vero ha i colori del sole e quindi dell'estate, adatta per ciliaci
RispondiEliminabuona settimana
Ciao cara!! Questo budino dev'essere divino,bello fresco e invitante vista la pesentazione!! Sei bravissima!! Bacioni.
RispondiEliminacomplimenti, una delicata ricetta adatta a tutti!
RispondiEliminaCiao Deborah,
RispondiEliminaQueste budini sono molto invitante, davvero deliziosi.
Baci e buona settimana.
mmmmmm....che delizia!!!! veramente brava
RispondiEliminabello bello bello lo preparo per casa mia, poi ti dico, grazie ciao
RispondiEliminaMmmmmm, che bontà, Deborah!!! Davvero è bellissimo dolcetto! Brava!
RispondiEliminaUn bacione
che fresco questo dolce e con le albicocche.....mi picace!
RispondiEliminafrancesca
MMM...adoro i dolci col riso!!!Una vera bontà!!!Grande Debby!!Bacio
RispondiEliminaDomenica di relax, di convivialità, di coccole.
RispondiEliminaAnche questo dolce è una coccola...
Brava Deborah!
Baci Giovanna
SLurp.... ma che bel dessert estivo, al cucchiaio, coccoloso e tenero, frutta e caramello...wow!!! ci affonderei il cucchiaino dentro!
RispondiEliminaMITT is the BEE and BILL is the DEER and CARMEN's the DOOR with CONYMAN?
RispondiEliminaThere's a DORMAN and SIR LANCELOT with ROOTS and they got DOTS with PAM?
And they got CONNICARS with CONAMME and CAPESSIN with SETAINS?
They got FERSHIPPS and BAUTERS and SAILORMAN and they're all with
DELL- UGGS- GESSIS- PENN?
DATIL?
And they SCULET- and SCOMPO- and SEMPOU with REMPATE?
Cause they got a SUCKSA- SACKICO ?
With DIVER- GILLES?
NOCCUPE to DONSUPPE to HYCOCTO?