


Ho nel cuore ogni piazzetta, viva nel suo tranquillo aspetto di signora di provincia, mite, curata e riservata. Amo tutto di qui...
Amo la voce sonora del mare e il frinire dei grilli, i tramonti infuocati che accendono il profilo della cittadina e le luci dell'alba che accendono fiocamente le cime dei monti marmorei, così vivini che sembra di poterli sfiorare allungando una mano...

E' un dolce delicato, dal sapore leggero che arriva in punta di piedi per poi fermarsi e lasciarsi gustare.
E' una fotografia, l'ennesima, di questi luoghi tanto amati.
Occorrono (per quattro porzioni): 6 fichi maturi, 80 g di mandorle spellate, 50 g di burro, 20 g di farina, 60 g ricotta di pecora, 60 g yogurt bianco intero, 100 ml latte parzialmente scremato, 50 g fruttosio, 2 cucchiai abbondanti di semola di grano (semolino), 2 cucchiaini di miele, 2 fogli di gelatina, un pizzico di sale.
Per iniziare unite in una ciotola la farina, il fruttosio, le mandorle tritate a farina (nel mixer) e il burro a dadini, quindi impastate con le dita fino ad ottenere un composto omogeneo che dovrete stendere in una piccola teglia foderata di carta da forno e lasciar riposare per circa trenta minuti a temperatura ambiente. Nel frattempo, scaldate il forno a 160°.
Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda, poi versate in un pentolino il latte con il semolino ed un pizzico di sale. Fate cuocere fino a bollore, mescolando continuamente. Quando la semola raccoglie il liquido spengete, aggiungete il miele, amalgamate bene e tenete da parte.
In un'altra ciotola amalgamate intanto la ricotta con lo yogurt, quindi scolate la gelatina e fatela sciogliere brevemente sul fornello, a fiamma bassissima, con un goccio piccolissimo di acqua. Versate la gelatina nella crema di ricotta e mescolate, infine aggiungete il composto di semolino. Tutti gli ingredienti devono amalgamarsi fino ad ottenere una crema liscia e soda.
Infornate nel frattempo, per circa dieci minuti, il composto a base di mandorle, quindi fatelo raffreddare e sbriciolatelo con le mani.
Completate componendo le coppette. Lavate i fichi, sbucciateli e tagliateli a rondele. Ponetene alcune sul fondo delle coppette, versateci sopra la crema quindi ponete in frigo per almeno un'ora prima di servire.
Per portare in tavola, cospargete con il crumble e completate decorando con altre fette di fico.
Questo dolce è ottimo a conclusione di una cena leggera e salutare ma è anche buonissimo a merenda, magari in terrazza, godendo di queste ultime giornate d'estate... Io l'ho accompagnato con del caffè freddo ma un buon vino dolce ci starebbe benissimo.
Questo dolce è ottimo a conclusione di una cena leggera e salutare ma è anche buonissimo a merenda, magari in terrazza, godendo di queste ultime giornate d'estate... Io l'ho accompagnato con del caffè freddo ma un buon vino dolce ci starebbe benissimo.
E' importante che i fichi siano molto dolci e ben maturi poichè la delicatezza di queste coppette si esalta proprio con le note succose di questi frutti.
Con questa ricetta partecipo al gustoso contest del blog: http://laginestraeilmare.blogspot.com

E per finire spendo volentieri alcune parole per il primo blog candy di Imma di "dolci a go go" che immagino tutti conosciate. Io penso sinceramente che il suo blog sia un dono, ogni sua ricetta un vero regalo, un'esperienza dei sensi tutti perchè lei riesce a mettere in tutto ciò che fa la sua naturale dolcezza, la positività del suo viso, la simpatia del suo parlare, la familiarità del suo vivere e la sua incredibile bravura.
Imma è stata uno degli "incontri" di cui sono felice da quando il mio blog accompagna le mie giornate.
Insomma, grazie di cuore Imma...

Ho letteralmente la bava ai lati della bocca, non solo per la ricetta ma anche per quelle "tazze" favolose. ciao e buona domenica
RispondiEliminaVeramente speciale!!!! Proverò a realizzarla!!!
RispondiEliminaUn bacio Francesca
sono molto belli questi bicchieri mi piace molto l'abbinamento degli ingredienti e anche l'origine dal fruttosio al miele per zuccherare un piccolo capolavoro
RispondiEliminaBuonissima e presentata in maniera raffinata!!! brava!!! buona Domenica
RispondiEliminaCiao Deborah,
RispondiEliminaè da un bel pò che non sono passata da te, scusami:))
Mi piace questo dolce: è molto raffinato e chic! Sei sempre bravissima, chef!
Un bacione
wow è sempre un piacere passare nel tuo blog...mi ci tufferei dentro!!!bravissima!baci!
RispondiEliminaUna deliziosa preparazione, molto delicata e raffinata, presentata stupendamente!!!! Complimenti tesoro, un abbraccio
RispondiEliminatesoro tu mi lasci senza parole sono sinceramente emozionata per quello che hai scritto del resto tesoro tu nn scrivi post ma poesie...leggerti è smepre un piacere immenso e questo dolce che accompagna il tuo ritorno a roma e un degno coronamento ad una magnifica estate e alla nostra amicizia che spero un giorno nn sia solo virtuale!!!bacioni grandi,tvb,imma
RispondiEliminaQueste coppe devono essere mie!!! E che bella la teiera, ha un che di arabeggiante.
RispondiEliminaCiao! a noi invece i dolci al micro son l'unica cosa che proprio non riesce!
RispondiEliminama che delizia questi bicchierini: golosissimi, dolci e con la nota croccante finale...e chi è in grado di resistervi??
davvero bravissima! un mix di ingredienti perfetto!
bacioni
Ciao cara!! Hai realizzato davvero una coppa strepitosa!! Bravissima!! Bacioni.
RispondiEliminaCome sempre delicatezza e buon gusto ti contraddistinguono. Sei veramente brava!!Non per altro ami la mia terra anche se un pò al confine....!!!!Buona notte deny
RispondiEliminaMa sono la fine del mondoooo!!!!Quanto ne mangerei subito una!!!!!I fichi, le mandorle e poi le briciole croccanti....da sogno!!!!Un bacio Debby...sei fantastica!!!
RispondiEliminache meraviglia le tue coppe! un sogno come quello che scrivi!
RispondiEliminaun bacio
Francesca
Deborah, un dolce molto particolare e raffinato.
RispondiEliminaCongratulazioni per il buon gusto.
Baci e buona settimana.
Che bel dolce, raffinato!
RispondiEliminaE le fotografie che hai fatto ne sottolineano l'eleganza!
Complimentissimi!
A presto!
Elisa
Posso solo immaginare cosa si prova dover partire e andare lontano a dei posti così belli!
RispondiEliminaIl tuo dolce è da svenimento!!!!!!!!
Un abbraccio
Ciao Deborah, bentornata!!! Che buone queste coppette, ma anche quella caraffa porta caffè è strpitosa!! Che bello poterti rileggere, mi eri mancata!!!
RispondiEliminaUna presentazione bellissima per un dolce sublime....complimenti sei bravissima!!
RispondiEliminaciaooo
Complimenti Debora non solo per quelle coppe che hanno un aspetto a dir poco delizioso... è sempre un piacere leggere i tuoi post, riesci con le parole a trasferirmi le tue emozioni! Baci Manu.
RispondiEliminaTesoro, grazie della visita, buon fine settimana, baci
RispondiEliminaBeddha Matre! :-D Questa crema è pura goduria!!!
RispondiEliminaEccomi, alla fine ce l'ho fatta! Scusami per il ritardo vergognoso con cui arrivo qui da te, ma non so se hai letto che questo è un periodo di dure battaglie tra me, i miei neuroni superstiti e le normali azioni quotidiane! Bando alle ciance sono qui per dirti che 1)la ricetta è d'una raffinatezza pazzesca! mi piace moltissimo!2)il tuo blog è un raggio di sole! 3) sono felice di averti trovata! 4) grazie per essere passata da me!
RispondiEliminabaciuzzi siculi