
Domenica mi sono alzata presto, avevo ospiti a pranzo (quasi un rito in casa mia!). Avevo elaborato un menù non troppo articolato, che prevedesse un crescendo di intensità nei sapori e che si concludesse tuttavia in modo inaspettato. Il gusto del dolce volevo fosse deciso ma non forte, profumato ma di aromi che fossero lievi e che richiamassero la stagionalità degli ingredienti. Volevo che fosse colorato e che mettesse allegria perchè potesse così sottolineare la gioia di quel momento di piena condivisione.
Ho scelto di preparare questa torta dalla consistenza inaspettata e deliziosa, giocata sul contrasto tra il morbido del ripieno e l'incontro casuale con i frammenti più corposi delle mandorle, e dal colpo d'occhio vivace dato dallo strato di confettura su cui si posa dolcemente la farcia apparentemente mollicosa intervallata dai pezzetti di fragole.
Il risultato è divino. Se avete il desiderio di una torta fresca, inusuale, non eccessivamente dolce, questo dolce fa per voi. Tratto da un classico inglese (la torta Bakewell ) e rivisitato in chiave casalinga, è una torta che riesce a stupire davvero.
Per circa dieci porzioni occorrono: per la base simil sablè 240 g di farina e 180 g di burro chiarificato morbido, tagliato a pezzetti. Per il ripieno occorrono invece circa 100 g di confettura di lamponi, 150 g di fragole tagliate a pezzetti, 125 g di burro morbido, 125 g di zucchero, mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia, 3 uova, 130 g di mandorle tritate grossolanamente nel robot, 50 g di farina di mandorle, zucchero a velo per spolverare.
Iniziate preparando la base. Amalgamate con le mani la farina con il burro e lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto dall'aspetto sbriciolato, quindi aggiungere tre cucchiai di acqua fredda ed impastare. Formate una palla con il composto ottenuto, avvolgetela nella pellicola da cucina e ponetela in frigorifero per circa un'ora.
Toglietela poi dal frigo, stendetela per rivestire una teglia rotonda (la mia è in silicone) e cuocetela in forno già caldo a 190° per circa dieci minuti dopo averla coperta con carta da forno e con fagioli secchi (per evitare che gonfi). Togliete i fagioli e la carta forno e lasciate cuocere per altri dieci minuti. Lasciate che raffreddi un poco quindi spalmatene il fondo con la confettura di lamponi e su quella versate alla rinfusa i pezzetti di fragole. Alzate il forno a 200°.
A questo punto occupatevi della farcia, sbattete con il frullino elettrico il burro, l'essenza di vaniglia e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, quindi aggiungete le uova una ad una, mescolandone bene ciascuna prima di proseguire. Incorporate le mandorle tritate e versate il tutto nella base già pronta. Cospargete la superficie di farina di mandorle e ponete nuovamente in forno per circa venticinque minuti (la torta deve gonfiare un poco e scurirsi).
Spolverizzate con lo zucchero a velo, decorate con una fragola tagliata a fettine sottili e, se lo gradite, servite con un ciuffo di panna montata.
Questo dolce va consumato a temperatura ambiente.
Nessuno dei vostri ospiti ne sarà deluso e voi avrete fatto un "figurone"!